11 maggio: la statua Madonna del Frassino si muove, è un miracolo

In un momento di estrema difficoltà la Madonna del Frassino non fa mancare la sua materna intercessione attraverso miracoli che manifestano la sua vicinanza ai figli che la invocano.

Madonna del Frassino
Madonna del Frassino – lalucedimaria.it

Il santuario della Madonna del Frassino che si trova a Peschiera del Garda, in provincia di Verona, trae origine da un fatto accaduto nel lontano 1510. Un contadino sta lavorando nel suo campo nei pressi di un frassino, quando all’improvviso gli si para davanti una grossa serpe, un rettile di un genere mai visto prima da quelle parti.

Terrorizzato alla vista del gigantesco serpente, l’uomo invoca la Madonna, che non manca di rispondere. In più siamo in un momento storico in cui la Serenissima Repubblica di Venezia si trova sotto l’attacco della Lega di Cambrai, la coalizione formata dalle principali potenze europee del tempo (Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) per mantenere l’egemonia nella penisola italiana.

Al comando delle truppe francesi c’è Re Luigi XII che arriva in Italia e dà l’assalto a Peschiera, cuscinetto da espugnare per proseguire la marcia verso la Serenissima. I difensori si difendono con valore e riescono a respingere l’assalto dei francesi. Gli invasori tuttavia non si danno per vinti. Dopo essersi riorganizzati, sferrano un nuovo attacco.

Come sempre accade, la guerra lascia dietro di sé desolazione e morte. La gente del posto si affida e eleva intense preghiere all’intercessione della Madonna, che non manca di rispondere alle richieste d’aiuto dei suoi figli devoti. 

Il miracolo della Madonna del Frassino

È l’11 maggio del 1510: la Madonna risponde alle suppliche. Un contadino di nome Bartolomeo Broglia si trova in campagna, dove sta lavorando alle vite. A un certo scorge qualcosa che lo terrorizza: un serpente gigantesco. Pietrificato dalla paura, eleva gli occhi al cielo e invoca l’aiuto della Madre celeste. Accanto a lui c’è un frassino.

Santuario della Madonna del Frassino
Santuario della Madonna del Frassino (Foto Facebook @Santuario Madonna del Frassino) – lalucedimaria.it

Tra le fronde dell’albero Bartolomeo vede una bellissima signora. È una piccola statuetta in terracotta di circa 14 centimetri. Gli viene spontaneo di genuflettersi. In quel preciso istante la serpe arretra fino a sparire. Ma non solo: lo scampato si avvede che i rami del frassino si sono incurvati fino a formare una sorta di cappelletta, nella quale appare la statua della Madonna con in braccio il Bambino Gesù.

Il contadino si alza in piedi, si avvicina al frassino e prende la statua per portarsela a casa. Dopo averla mostrata con orgoglio a familiari e domestici, la chiude in una casa in modo da essere il solo a poterla ammirare. L’indomani però non trova più la statuetta dove l’aveva riposta. La statua verrà ritrovata miracolosamente tra le fronde del frassino

Subito si sparge la voce del fatto miracoloso e una volta appurato quanto accaduto la statua viene spostata nella chiesa vicina di modo che sia esposta alla venerazione di tutti. Il miracoloso spostamento stranamente si rinnova: la statuetta ritorna al frassino e il popolo, venutone a conoscenza, si reca lì a rendere omaggio alla Vergine Maria. Il 12 settembre 1510  viene inaugurata una cappellina dedicata a quella che da lì in avanti verrà venerata come la Madonna del Frassino.

Preghiera alla Madonna del Frassino

Ave Maria, ricolma di grazia presso Dio, noi ci rivolgiamo a te perché sappiamo che tu sei molto attenta alle situazioni di emergenza dei tuoi figli, tu che nei giorni di preoccupazione ti sei fidata unicamente di Dio. Qual Vergine consacrata a Lui, qual Donna forte e premurosa, fa che in noi cresca il vigore della fede, il coraggio della speranza e la gioia dell’amore, perché così vogliamo affrontare la prova che oggi ci prende tutti.

O Maria che apparisti sul Frassino tu conosci il serpente velenoso che si aggira per le strade, tu vedi meglio di noi in morbo maligno che si va insinuando in molte regioni del mondo, mettendo a nudo le nostre umane fragilità e le molte pie illusioni. Nella tua umiltà e piccolezza non sottovalutare il pericolo che ci sovrasta e aiutaci a capire chi realmente siamo e come siamo diventati. 

Quando sentiamo la tua mano materna posta su di noi, siamo sicuri che il male non vincerà, che i malati guariranno, che i medici sapranno lavorare con zelo. Per dovere di solidarietà ti raccomandiamo anche tutti quei fratelli che fuggono da guerre e violenze: non li abbandonare. 

Maria, madre delle grazie divine e donna di misericordia, santa Maria del Frassino da sempre invocata nei momenti di angoscia e sempre attenta a rispondere a ogni nostra preoccupazione, intercedi ancora per noi presso il Signore. Egli ti ascolterà e noi godremo per la tua materna protezione e magnificheremo il Signore fino alla fine della nostra vita. Santa Maria, Madonna che apparisti sul Frassino, prega per noi.

Gestione cookie