11+gennaio%3A+la+Madonna+della+Vetrana+e+l%26%238217%3Bolio+miracoloso+che+blocca+il+contagio
lalucedimaria
/11-gennaio-madonna-vetrana-olio-miracoloso-blocca-contagio/amp/
Preghiere

11 gennaio: la Madonna della Vetrana e l’olio miracoloso che blocca il contagio

La Madonna della Vetrana è sempre intervenuta a salvare i suoi figli che la invocano con fede sincera. Come è accaduto in una cittadina in provincia di Bari.

lalucedimaria.it

Il contagio imperversa e il popolo non sa più a chi rivolgersi. Sarà solo la preghiera intensa davanti alla sacra immagine Mariana, custodita nella locale chiesa, che farà sì che la Vergine ascolti il grido d’aiuto dei suoi figli e accorra in loro soccorso.

La chiamano, infatti, la “Madonna della Vetrana” che, in dialetto locale, vuol dire proprio Colei che li ha liberati dalla peste.

Castellana Grotte, in provincia di Bari, stava andando in rovina a causa del terribile contagio. Nessuno dei suoi abitanti era rimasto incolume dalla malattia: la peste stava colpendo senza pietà e decimando l’intera cittadina. Tutto sembrava perduto, e nessun rimedio medico sembrava fare effetto.

Il terribile morbo era arrivato, con molta probabilità, da un carico di merce sbarcato al porto di Monopoli. In breve tempo, a causa anche le precarie condizioni igienico sanitarie presenti nel paese e nel circondario di Bari, si diffuse mietendo centinaia di vittime.

L’olio miracoloso della Vergine ferma il terribile contagio

Qualcosa, però, cambiò nella notte fra l’11 ed il 12 gennaio del 1691. Due sacerdoti, don Giuseppe e don Giosafat, iniziarono a pregare instancabilmente la Vergine Maria affinché ponesse fine a tutto questo.

La invocavano con l’appellativo di Madonna della Vetrana (secondo alcune fonti, tale nome deriverebbe da “veterana”, cioè “antica”. Secondo la tradizione popolare, invece, “vetrana” proverrebbe dall’omonimo termine dialettale, con cui si indicava la peste).

Gli stessi sacerdoti, per far sentire maggiormente vicina la presenza di Maria a tutti gli ammalati, decisero di ungere i bubboni con l’olio proveniente dalla lampada che ardeva, giorno e notte, proprio davanti all’immagine sacra di Maria dove loro stessi stavano pregando.

Dopo quella sacra unzione, nessuno più a Castellana morì di peste. La miracolosa intercessione della Vergine che sconfisse il terribile contagio, fece accrescere ancora di più la venerazione nei suoi confronti.

Tanto che gli abitanti e le autorità del luogo, come segno di gratitudine, ogni anno, in quello stesso giorno, organizzano una celebrazione in ricordo dell’intervento provvidenziale. Da allora, di fatto, la Patrona di Castellana è la Madonna della Vetrana.

Processione Madonna della Vetrana – lalucedimaria.it

Preghiera alla Madonna della Vetrana

Ci rivolgiamo a te, Vergine e Madre di Dio.

Ti affidiamo la mente, l’anima, il cuore, tutte le

nostre ansie e le nostre preoccupazioni.

Ti preghiamo o Vergine santissima:

assisti e dirigi i nostri destini;

reprimi la violenza delle nostre

passioni; guidaci ad una

conoscenza sempre più profonda

di Gesù tuo Figlio, perché

possiamo vivere il suo Vangelo ed

orientarci sempre più

decisamente verso la vera Patria.

Ottienici un cuore semplice,

un cuore magnanimo nel

donarsi, un cuore fedele e

generoso, un cuore grande ed

indomabile, un cuore

tormentato dalla passione di

condurre a Gesù quanti incontreremo nel nostro

cammino.

O Vergine Santissima, proteggi la nostra

Comunità, fortifica quanti si impegnano a

coltivare fra noi la fede, benedici le nostre

famiglie, i nostri fanciulli e i nostri giovani,

consola questo tuo popolo che ti ama e ti venera

in queste lussureggianti campagne.

Vergine Madre, sostienici nelle prove della vita e

facci comprendere che il segreto della felicità sta

nella bontà e nel seguire fedelmente il tuo figlio

Gesù.

O Mamma, o tutta Santa, ti supplichiamo: resta sempre con noi

Amen

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

8 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

14 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

15 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa