10 luglio: la Madonna della Stella appare con un segno misterioso sul petto

La Madonna della Stella di Bagnolo di Mella si manifesta a una giovane contadino con un segno sul petto e un messaggio di conversione per tutti. Poi avviene il miracolo.

Madonna della Stella
Madonna della Stella – lalucedimaria.it

Le origini del santuario dedicato alla Madonna della Stella a Bagnolo di Mella, nel Bresciano, risalgono al 1491. È allora che la Madonna appare a una giovane contadina sordomuta di nome Caterina Dell’Olmo, che la Vergine istruisce per dire ai suoi compaesani di smettere di bestemmiare e di litigare.

È il 10 luglio 1491. In quel momento Caterina sta rientrando verso casa. Tutto ad un tratto, mentre sta percorrendo un ponte, vede balenare davanti a sé una grande luce. Poi le appare una bellissima Signora. È la Vergine Maria, vestita di bianco. Sul capo quella meravigliosa figura indossa una corona d’oro, sul petto ha una bellissima stella. Subito la giovane veggente si inginocchia.

Madonna della Stella, dopo il segno accade un miracolo 

In tutta risposta la Madonna la prende per mano per accompagnarla fino a casa. Prima di sparire le nulla, la Vergine bacia Caterina che riacquista miracolosamente l’uso della parola. Poi la Madonna dà istruzione precisa alla giovane contadina. Le dice infatti di esortare i compaesani a smetterla con abitudini che offendono Dio come le bestemmie e di cessare di lasciarsi andare ai pesanti litigi che sono loro abituali.

La Madonna ricorda a Caterina anche la necessità di santificare le fede, durante le quali non si deve lavorare ma partecipare ai riti sacri. Infine, la Vergine le rammenta che occorre impegnarsi a perdonare i torti subiti. Le gente prenderà molto sul serio i messaggi della Madre di Dio e comincerà a convertirsi.

Il 24 luglio ci sarà anche una seconda apparizione, nel luogo in cui oggi sorge il santuario. In quella circostanza gli abitanti del luogo assistono, tutti insieme, un grande fascio di luce esattamente come era accaduto a Caterina. Il fatto miracoloso porterà nel 1500 a costruire una cappella nella zona della seconda apparizione. Successivamente si domanderà a papa l’investitura per poter celebrare la Santa Messa nella cappella.

Santuario statua Madonna della Stella
Statua e Santuario della Beata Maria Vergine della Stella (Foto Facebook @Poesia & Prosa nell’attualità della natura – YouTube @Brescia Club TV) – lalucedimaria.it

La cappella verrà ampliata nel 1600 con la costruzione del Santuario della Beata Maria Vergine della Stella. Il nome si riferisce al fatto che la Madonna era apparsa con una stella sul petto, un particolare riprodotto anche nella statua di marmo custodita all’interno del santuario. Ogni cinque anni, nella prima settimana di luglio, si celebra l’anniversario dell’apparizione mariana.

Nello stesso periodo ha luogo anche la sagra popolare, che si svolge tra la prima settimana di luglio e il 10 dello stesso mese. Al santuario si celebra la Santa Messa. Dal 13 settembre la sagra viene ripresa fino alla settimana successiva. In quei giorni riprendono anche le processioni con la statua della Madonna, conservata nella chiesa parrocchiale per tutta la durata della sagra di settembre.

Anche se la festa vera e propria si celebra ogni cinque anni, ogni anno si organizzano  piccole processioni in onore dell’apparizione della Vergine. Per la festa dei cinque anni, invece, i fedeli recitano per nove giorni consecutivi la novena dedicata alla Beata Vergine della Stella. Insieme alla novena si fanno brevi tappe di preghiera nei luoghi del paese dove oggi si trova la statua. 

Preghiera alla Madonna della Stella di Bagnolo

O Beata Maria Vergine della Stella, che ti degnasti qui apparire cinque secoli or sono, accetta gli umili ossequi di noi tuoi figli che, fidenti nella tua onnipotenza supplice, imploriamo la tua materna benedizione.

Ave o Maria…

O Beata Maria Vergine della Stella, che fosti così chiamata per la stella luminosa che ti risplendeva sul petto, rischiara le tenebre della nostra mente, e dirigi la nostra vita sulla via della verità, della giustizia, della carità.

Gestione cookie