Oggi 1 agosto è Sant’Alfonso Maria de’ Liguori: innalzò la vera gloria di Maria

Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Dottore della Chiesa, ha contribuito notevolmente alla promozione e diffusione della devozione mariana nel mondo. 

Sant'Alfonso Maria de'Liguori
Sant’Alfonso Maria de’Liguori – lalucedimaria.it

Oggi, 1 agosto, si ricorda la figura di Sant’Alfonso Maria de’Liguori, avvocato e poi vescovo, che diede un forte impulso alla devozione alla Beata Vergine Maria.  Nato in Campania, a Marianella, nel napoletano, il 16 settembre 1696, era il primo di una famiglia con otto figli. Il padre era ufficiale di marina e la madre apparteneva ad una famiglia nobiliare.

Ebbe una buona educazione e istruzione. Aveva una grande intelligenza tanto che 12 anni già fu ammesso all’università e a 16 anni divenne avvocato. Nella sua gioventù si dedicò all’attivitò forense fino ai 27 anni. Poi decise di cambiare radicalmente vita.

Santo di oggi 1 agosto: Sant’Alfonso Maria de’ Liguori

Un evento scosse a tal punto SantìAlfonso Maria de’ Liguori da portarlo a rivedere la sua vita e ad abbandonare il suo lavoro di avvocato. Fu a causa di una grossa delusione durante un processo giudiziario che sentì che la sua vera vocazione era un’altra. 

Decise così di intraprendere la vita religiosa e di farsi prete. Fu ordinato sacerdote nel 1726 circa. Napoli a quell’epoca pullulava di poveri e di gente bisognosa: lui scelse di dedicarsi amorevolmente a loro prodigandosi con tutte le sue forze per aiutarli.

In seguito, nel 1730 si trasferì a Scala, in provincia di Amalfi e lì fondò la Congregazione del Santissimo Redentore. La sua predicazione si basava su uno stile semplice in grado di arrivare ai più umili in modo efficace. Ideò metodi che risultavano nuovi e all’avanguardia per quel tempo, come l’uso della musica per evangelizzare. 

A lui si deve il celebre canto natalizio Tu scendi dalle stelle per trasmettere la fede anche attraverso la musica in modo diretto, ma anche altri canti del Natale diventati famosi e cantati ancora oggi.

Il cantore delle Glorie di Maria

Aveva una profonda venerazione per la Madonna e compose delle opere a lei dedicate di grande importanza nella mariologia. Le Glorie di Maria si opponevano in modo chiaro alle tesi gianseniste che attaccavano la venerazione alla Madre di Dio. In questa importante opera, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori partendo dai Padri e dai Dottori della Chiesa si concentra ad analizzare i dogmi mariani e ad approfondire le varie solennità dedicate alla Madonna.

In una prima parte dell’opera fa un’analisi dettagliata del Salve ReginaPoi, nella seconda parte tratta in maniera articolata e minuziosa l’Immacolata Concezione, la Natività di Maria, la sua Presentazione al tempio. Poi  ovviamente l’Annunciazione, la Visitazione di Maria a Elisabetta, la Purificazione, l’Assunzione al Cielo e i Sette Dolori di Maria e le Dieci Virtù.

Questo volume diede un’importante contributo alla propagazione della devozione mariana e rimase un caposaldo anche nei secoli successivi arrivando fino ai giorni nostri.

I doni mistici

Sant’Alfonso Maria de’ Liguori fu rivestito dal Cielo di doni misitici. Aveva il dono della bilocazione, e si racconta che quando nel 1774 il papa stava per morire lui si recò in Vaticano ad assisterlo proprio grazie alla bilocazione, pur restando con il suo corpo in un altro luogo.

Fu testimone di un miracolo eucaristico e lo descrisse a chiare lettere. Quando nel 1762 fu nominato vescovo della diocesi di  Sant’Agata de’Goti svolse egrefiamente il suo ministero episcopale. Si prodigava per aiutare la popolazione quando arrivò una terribile carestia e si adoperò per influire presso i potenti del luogo affinché i costi del pane, bene di prima necessità fosse calmierato.

Con l’andare del tempo la sua salute fu minata dall’artropatia deformante e contemporaneamente peggiorò anche la sua salute visiva arrivando a perdere molta vista. Negli ultimi anni della sua vita si trasferì a vivere presso la casa dei suoi fratelli a Nocera de’Pagani e lì morì il 1° agosto 1787.

Dopo la beatificazione, che avvenne nel 1816, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori fu canonizzato nel 1839 e successivamente, nel 1871 ci fu la proclamazione a Dottore della Chiesa. In tempi più recenti, nel 1950 gli fu conferito il titolo di “celeste Patrono di tutti i confessori e i moralisti”.

https://youtube.com/shorts/QpB1t5_knYU

Gestione cookie