Informazioni
Indirizzo: Via Salvatore Pincherle 144
Comune: Roma
Parroco: MARIO PESCI
Tipologia: chiesa parrocchiale
Orari Messe:Venerdì 31 Ottobre: Nessuna messa
Sabato 1 Novembre: 18.30
Domenica 2 Novembre: Nessuna messa
Lunedì 3 Novembre: Nessuna messa
Martedì 4 Novembre: Nessuna messa
Mercoledì 5 Novembre: Nessuna messa
Giovedì 6 Novembre: Nessuna messa
Venerdì 7 Novembre: Nessuna messa
Orari di Apertura:
Non disponibile
Storia e architettura
La Chiesa di San Leonardo Murialdo, situata nel cuore di Roma in Via Salvatore Pincherle 144, è una parrocchia che incanta i visitatori con il suo stile architettonico semplice ma elegante. Inaugurata nel 1957, la chiesa è dedicata a San Leonardo Murialdo, fondatore della congregazione dei Giuseppini, e si distingue per le sue linee sobrie, perfettamente integrate nel contesto urbano circostante. Durante gli anni, sono stati effettuati numerosi restauri che hanno mantenuto la struttura in ottimo stato, permettendo così di preservare la sua storicità.
Opere d’arte e curiosità
All’interno della Chiesa di San Leonardo Murialdo, i visitatori possono ammirare diverse opere d’arte che richiamano la devozione e la spiritualità del luogo. Tra queste, spiccano alcune vetrate artistiche e affreschi che raccontano la vita del santo. La chiesa è anche un punto di riferimento locale, dove si tengono attività di catechismo e incontri comunitari, il che la rende un luogo vivo e accogliente per fedeli e turisti alike.
Eventi e feste patronali
Ogni anno, la comunità celebra con fervore la festa di San Leonardo Murialdo, che si tiene il 23 maggio. Durante questa ricorrenza, la chiesa si anima di eventi liturgici, concerti e momenti di convivialità, coinvolgendo non solo i parrocchiani ma anche i visitatori che desiderano condividere questa esperienza di fede e cultura. La festa è un’ottima occasione per immergersi nella tradizione religiosa romana.
Se ti trovi a Roma, non perdere l’opportunità di visitare la Chiesa di San Leonardo Murialdo. Questo spazio sacro non solo offre un momento di riflessione spirituale, ma invita anche a esplorare la storia e la cultura locale. È un luogo dove ogni dettaglio racconta una storia, e dove la comunità si riunisce per celebrare la propria fede. Ti aspettiamo.







